Quando ho fatto l'ultima cheesecake, quella con i frutti di bosco, il Marito ha detto: buona, ma perché non la fai con lo yogurt al caffé? Mi sembra inutile specificare che il Marito è appassionato di caffé.
L'idea non è male, ma sapevo già che lo yogurt non è sufficiente a dare il gusto alla cheesecake. Tutti (o quasi) i dolci al caffé che si vedono in giro sono fatti con il caffé solubile, sciolto negli ingredienti liquidi, e quindi non ne faccio mai perché a casa mia il caffé solubile non entra. O almeno, non entrava. Già perché mi è capitato di provare il Nescafé Mocaccino, e l'ho apprezzato, così ne tengo sempre una scatola in casa, per ogni evenienza. Quale occasione migliore per fare un dolce richiesto dal Marito?
Il problema del Mocaccino è che è già zuccherato. Ho utilizzato la stessa ricetta, aggiungendo le gocce di cioccolato, ma è risultato davvero troppo dolce. Se vuoi provare, ti consiglio di sostituire il Dolceneve (e il latte) con la panna non zuccherata (ma dovrei provare, forse in questo caso sarebbe troppo poco dolce). Oppure è più semplice usare un altro caffé solubile che non sia già zuccherato. Buona fortuna!
Se realizzi questa ricetta, condividila e taggami su Instagram @maelabonetto e su Facebook @LaCucinaDiMaela, non vedo l'ora di vedere le tue creazioni!
Commenti
Posta un commento